Il Piano Sanitario di copertura assicurativa per la salute degli Associati di Inarcassa

Aggregatore Risorse

La vita lavorativa degli Ingegneri e degli Architetti è spesso frenetica, ricca di impegni e, talvolta, anche di imprevisti. Se è vero che le fatalità non possono essere evitate, è altrettanto vero che il progresso della medicina e della tecnologia ha reso possibile la diagnosi precoce di molte malattie invalidanti (malattie cerebrali, cardiologiche e tumorali). In questo contesto Inarcassa riconosce l’importanza della prevenzione medica come misura necessaria per contrastare l’insorgenza di gravi patologie o per mitigarne gli effetti nel breve e lungo periodo.

PREVENIRE FA VIVERE PIÙ A LUNGO E RIDUCE I COSTI PER LA COLLETTIVITÀ


Sulla base di questo principio fondamentale, portando avanti un’iniziativa avviata da molti anni, Inarcassa ha stipulato, in convenzione con Reale Mutua Assicurazioni, il piano sanitario base “Grandi Interventi Chirurgici e Gravi Eventi Morbosi” a favore di tutti gli associati e dei loro familiari, vigente per il quadriennio 2022-2025 che, tra le tante coperture assicurative, regola anche il nuovo pacchetto prevenzione, che, pur essendo di importante valore economico è offerto gratuitamente ai nostri associati, risulta ancora poco conosciuto e poco utilizzato. Approfondiamone le principali caratteristiche.

iStock.com/ipopba



LA PREVENZIONE ANNUALE È GRATUITA PER GLI ASSOCIATI

Il Pacchetto Prevenzione
Il Piano Sanitario Base Grandi Interventi Chirurgici e Gravi Eventi Morbosi consente agli iscritti a Inarcassa di usufruire delle prestazioni diagnostiche di prevenzione comprendenti un check up annuale e check up specifici.
Nel check up annuale rientrano 29 prestazioni comprendenti analisi cliniche e cardiologiche tra cui: analisi del sangue; esame delle urine; visita ginecologica con PAP test; ecografia addominale; ecografia prostatica; mammografia; colonscopia; gastroscopia (ogni tre anni) e MOC (ogni tre anni). È possibile trovare l’elenco completo delle prestazioni previste per il check up annuale a pagina 13 del Piano sanitario base, consultabile nella sezione Assistenza Sanita ria del sito web di Inarcassa al link https://www. inarcassa.it/articoli/assistenza-sanitaria.
I check up specifici, invece, comprendono pacchetti di visite specialistiche a cadenza periodica pensati per la donna e per l’uomo, distinti per fascia di età. Sono previsti: una seduta di igiene orale annuale (con una franchigia di soli 35,00 euro a carico dell’associato) e il pacchetto sindrome metabolica (solo in caso di sindrome metabolica non conclamata). Quest’ultimo check comprende: analisi di controllo semestrali per il colesterolo, glicemia e trigliceridi e, una volta l’anno, il pagamento di esami più specifici come la misurazione della curva glicemica, il doppler carotideo, l’ecocardiogramma e anche l’ECG con prova sotto sforzo.
Le prestazioni possono essere effettuate in più giorni e in strutture diverse del network (strutture convenzionate con Blue Assistance a scelta dall’Assicurato), senza necessità di prescrizione medica, esclusivamente in regime di assistenza diretta, in virtù della quale la Compagnia, previa autorizzazione della centrale operativa, provvede al pagamento delle prestazioni.
Il Piano Sanitario Integrativo prevede un pacchetto specifico per la prevenzione annuale dedicato ai componenti del nucleo familiare degli iscritti o dei pensionati iscritti (coniuge e figli) che comprende 17 accertamenti diagnostici più una visita ginecologica (con pap test; ecografia transvaginale ed ecografia mammaria) per le donne e un accertamento dell’antigene prostatico e un’ecografia addominale per gli uomini. Gli assicurati possono, inoltre, usufruire di ulteriori prestazioni diagnostiche preventive a tariffe agevolate.
Anche in questo caso tutte le prestazioni vengono effettuate presso le strutture del network previa autorizzazione della centrale operativa senza necessità di prescrizione medica.

iStock.com/udra


Chi può beneficiarne


Il pacchetto di prevenzione annuale è offerto gratuitamente a tutti gli iscritti e pensionati iscritti in regola con gli adempimenti contributivi.
Gli iscritti irregolari hanno l’opportunità di rientrare nella copertura due volte l’anno. Coloro che hanno regolarizzato la posizione contributiva entro il 15 aprile beneficiano della copertura assicurativa nel secondo semestre dell’anno in corso. Mentre, a coloro che risulteranno in regola con gli adempimenti il 15 ottobre sarà garantita la copertura assicurativa per il primo semestre dell’anno successivo. Per gli iscritti in corso d’anno la copertura avrà effetto dal giorno di iscrizione.
Possono beneficiare della polizza assicurativa anche i titolari di pensione diretta o indiretta non iscritti che hanno aderito al piano facoltativo previo pagamento a proprio carico del premio.
I familiari degli associati possono accedere al pacchetto annuale di prevenzione previa adesione al piano sanitario integrativo e versamento a proprio carico del relativo premio. I figli fino a 12 anni godono della copertura gratuita.

iStock.com/vege


Il network delle strutture


L’elenco delle strutture in cui effettuare i check up e dei medici convenzionati è disponibile sul sito Blue Assistance www.blueassistance.it al seguente link: https://www.blueassistance.it/blue_webLayer/ app/public/entryPoint?target=networkInarcassa.
Gli associati possono segnalare medici e/o strutture sanitarie non rientranti nel Network, affinché ne sia valutato il possibile convenzionamento. È sufficiente che la struttura o il medico interessato propongano la candidatura a Blue Assistance compilando il form on line sul sito www.blueassistance.it nella sezione “NETWORK/ VUOI FAR PARTE DEL NOSTRO NETWORK?”.
La segnalazione dell’associato di nuova struttura o di un medico da convenzionare può essere inviata alla mail assistenza.inarcassa@blueassistance.it, inserendo nel testo i riferimenti/referenti della struttura e del medico ai quali la compagnia potrà rivolgersi.

iStock.com/Marseas


Come usufruirne


Prima di effettuare una prestazione sanitaria, l’Assistito dovrà ricevere l’autorizzazione a usufruire della prestazione in regime di assistenza diretta, contattando preventivamente Blue Assistance mediante una delle seguenti modalità:
• accedendo alla propria area riservata del sito https://www.blueassistance.it/BLUE/. Si deve entrare nella sezione “Gestione richieste” e cliccare su “Nuova richiesta di diretta” selezionando le voci necessarie. Dopo la compilazione dei dati dell’assicurato è necessario inserire il giorno e l’ora della prestazione e la tipologia della prestazione. Di default tutte le tipologie sono selezionate, quindi si dovranno deselezionare le prestazioni che non si vogliono effettuare. Successivamente è necessario effettuare la ricerca del centro medico inserendo il nome del centro o l’indirizzo e selezionare quello che si intende scegliere. Infine, si inoltra la richiesta e Blue Assistance invierà all’interessato e alla struttura il documento di presa in carico;
• accedendo all’App “Blue Assistance” scaricabile su tutti i dispositivi iOS e Android;
• telefonando alla centrale operativa al numero verde 800.95.44.50 da telefono fisso o cellulare o al numero 0039 0117425521 per chiamate dall’estero;
• inviando una mail all’indirizzo assistenza.inarcassa@blueassistance.it, specificando l’assicurato per il quale si richiede la prestazione, la tipologia e la data di prenotazione della stessa e la struttura convenzionata presso la quale la si vuole effettuare.

iStock.com/Pakin Jarerndee


Quando richiedere l’autorizzazione


L’autorizzazione deve essere richiesta con un preavviso di almeno 48 ore (24 in caso di prevenzione odontoiatrica) dall’inizio del trattamento e il riscontro sull’esito della valutazione della richiesta di assistenza diretta è garantito entro 24 ore.
L’autorizzazione sarà rilasciata da Blue Assistance nei termini e limiti previsti dal Piano Sanitario all’Assistito solo se superati positivamente i controlli di natura amministrativa e medico assicurativa della richiesta avanzata. Blue Assistance invierà alla Struttura Convenzionata, l’autorizzazione ad erogare la prestazione all’Assistito in regime di assistenza diretta, con conseguente pagamento da parte dell’Assicurazione.

iStock.com/coffeekai


Il follow up oncologico


Un’ulteriore misura di prevenzione medica garantita dalla polizza è rappresentata dal follow-up oncologico per la prima volta incluso nella polizza sanitaria. In caso di malattia oncologica non rientrante tra i Grandi Interventi Chirurgici o tra i Gravi Eventi Morbosi, entro il limite di euro 2.500 annui, l’assicurazione copre:
• le spese per gli esami e i controlli da follow up oncologici rimborsando o prendendo in carico, su prescrizione di medico specializzato in oncologia, le prestazioni mediche e diagnostiche previste dai protocolli di osservazione nel tempo dello sviluppo della malattia oncologica e/o dei risultati della terapia;
• le spese sostenute per accertamento diagnostico e/o per intervento chirurgico ambulatoriale conseguenti a sospetto diagnostico tumorale certificato da un Medico specialista in oncologia, con rimborso totale dell’importo sostenuto, sia nel caso di esame istologico positivo che negativo.
In questo caso le spese sono coperte purché vengano effettuate presso Strutture del Network e del Sistema Sanitario Nazionale (limitatamente all’intervento chirurgico ambulatoriale si applica uno scoperto di euro 100,00).
 

iStock.com/JuSun

GUIDA PER LA PRENOTAZIONE ONLINE DEL CHECK UP

PREVENZIONE
La garanzia è assicurata esclusivamente agli iscritti e ai titolari di pensione diretta o indiretta che hanno aderito al piano facoltativo.
La procedura di prenotazione è la seguente:
1. Accedere dalla propria area riservata alla sezione “Gestione richieste” e selezionare la voce “Nuova richiesta diretta”;
2. Compilare la sezione “inizio richiesta”;
3. Inserire i dati dell’assicurato;
4. Inserire la data e la tipologia di prestazione;
5. Scegliere gli esami diagnostici ai quali sottoporsi;
6. Scegliere la struttura medica appartenetene al network nella quale svolgere gli esami;
7. Inviare la richiesta;
8. Blue Assistance invierà il documento di presa in carica.

iStock.com/VectorFusionArt

Tagcloud

#tagCloud
Seleziona un argomento
tra quelli più cercati