SPOTLIGHT su CdA, CND, Giunta Esecutiva
dal Consiglio di Amministrazione
■ CdA del 25 ottobre 2024
Bilancio preventivo 2025
Il Consiglio di Amministrazione delibera di formare il Bilancio di previsione per l’esercizio 2025, che, nel Conto economico previsionale, prevede un avanzo economico pari a 1.218.528 (dati espressi in migliaia di euro).
Concordato preventivo
Il CdA, in base al D.lgs. n. 13/2024, attuativo della Legge delega di riforma del sistema fiscale in materia di accertamento tributario e concordato preventivo biennale (entrato in vigore il 22 febbraio 2024) e al D.lgs. n. 509/1994, delibera che il contributo di cui all’art. 4 del Regolamento Generale Previdenza è dovuto anche da coloro che si avvalgono della facoltà di cui agli artt. 19 e 30 del D.lgs. n. 13/2024 ed è calcolato sull’importo del reddito professionale netto effettivamente prodotto.
Eventi metereologici Emilia-Romagna
Il Consiglio di Amministrazione, vista la delibera del Consiglio dei ministri del 21 settembre 2024, con la quale è stato dichiarato lo stato di emergenza per le avverse condizioni meteorologiche che dal 17 settembre 2024 hanno colpito i territori dell’Emilia- Romagna e sulla base della deliberazione del 20 settembre 2023, con la quale il Consiglio di Amministrazione ha disposto lo stanziamento pari a euro 2.000.000,00 per la concessione di contributi reversibili per l’anno 2024, delibera di applicare le norme previste dal Regolamento Generale Assistenza nelle citate province colpite dalla calamità determinando l’importo massimo erogabile per ciascuna voce di spesa o danno come segue:
• lavori di ristrutturazione euro 100.000;
• interventi di ripristino e/o sostituzione dei beni strumentali e arredi danneggiati euro 10.000;
• spese di trasloco in altro studio per coloro che esercitavano l’attività professionale in un immobile dichiarato inagibile dalle autorità competenti euro 5.000;
• spese di sistemazione provvisoria dello studio professionale in presenza di regolare contratto di locazione/comodato registrato euro 12.000;
• danno all’autovettura adibita ad uso professionale esclusivo o promiscuo euro 20.000.
Inoltre, delibera:
• di determinare in euro 100.000 il contributo massimo erogabile come sommatoria delle singole voci di spesa;
• di stabilire che l’importo erogato a titolo di contributo reversibile dovrà essere restituito ratealmente tramite PagoPa in tre anni con rate semestrali di pari importo, per contributi pari o inferiori a euro 5.000; in cinque anni con rate semestrali di pari importo per contributi superiori a euro 5.000.
• di approvare il “Bando” per l’erogazione dei contributi e di erogare i contributi nei limiti delle disponibilità di bilancio;
• di interessare la competente Commissione Calamità naturali per la gestione delle domande che perverranno i cui esiti saranno sottoposti all’approvazione dell’Organo Consiliare;
• di recepire ulteriori eventuali future normative di favore successive alla dichiarazione dello stato di emergenza, che dovessero intervenire in merito all’individuazione dei Comuni interessati agli eventi e alla ulteriore sospensione di adempimenti e versamenti contributivi, riguardanti liberi professionisti e società residenti nelle località colpite;
• di dare diffusione dei contenuti della presente deliberazione attraverso la pubblicazione del bando nel sito di Inarcassa e attraverso le consuete leve di comunicazione.
Fondazione Inarcassa
Il CdA nomina il Dott. Giuseppe Grazia componente effettivo del Collegio dei Revisori, in sostituzione del Dott. Liberatori e la Dott.ssa Monica Vecchiati componente supplente. Il Collegio dei Revisori della Fondazione Inarcassa, quindi, risulta così composto:
Membri effettivi:
• Dott.ssa Sabrina Caporale
• Dott.ssa Pina Murè
• Dott. Giuseppe Grazia
Membri supplenti:
• Dott. Paolo Cantamaglia
• Dott.ssa Monica Vecchiati.
Tutti i membri del Collegio dei Revisori della Fondazione dovranno sottoscrivere una dichiarazione di presa visione e accettazione dei principi e dei valori espressi dal Codice Etico di Inarcassa e le dichiarazioni necessarie per l’accettazione della nomina.
■ CdA del 14 novembre 2024
Indizione elezioni CND 2025-2030
Il Consiglio di Amministrazione, visti gli artt. 9, 10 e 19 dello Statuto e gli artt. 1, 3, 4, 6 e 12 del Regolamento sulle modalità di votazione per l’elezione dei componenti il Comitato Nazionale dei Delegati, preso atto che il mandato del Comitato Nazionale dei Delegati in carica scadrà il 30 giugno 2025 e che di conseguenza occorre indire le elezioni per il rinnovo dei componenti del Comitato Nazionale dei Delegati per il quinquennio 2020-2025, delibera:
• di indire le elezioni dei componenti il Comitato Nazionale dei Delegati per il quinquennio 2025-2030.
Inoltre, delibera:
• di costituire il seggio unico nazionale telematico presso la Sede di Inarcassa, in via Salaria 229 - Roma;
• di fissare l’inizio delle votazioni a lunedì 3 marzo 2025 e la fine a venerdì 7 marzo 2025.
Delibera di stabilire le date delle eventuali tornate successive come di seguito indicato:
• seconda tornata 24-28 marzo 2025;
• terza tornata 14-18 aprile 2025.
§Delibera di fissare, per ciascuna giornata di votazione, l’apertura del seggio telematico alle ore 9,00 e la chiusura alle ore 19,00.
Inoltre, in applicazione dell’art. 10 dello Statuto, delibera di prendere atto del numero di Delegati eleggibili e del numero dei voti attribuiti a ciascuno di essi, di nominare il Notaio Giuseppe Maria Miceli quale incaricato di assistere alle operazioni elettorali e di supportare la Commissione Elettorale.
Infine, delibera di nominare Segretario effettivo della Commissione Elettorale l’Avv. Genovese, Segretario supplente della Commissione Elettorale l’Avv. Ricca e di delegare l’Arch. Navone all’espletamento di tutti gli atti conseguenti e relativi agli aspetti operativi, procedurali ed economici del processo elettorale, consentiti nei limiti del budget.
■ CdA del 22 novembre 2024
Convegni e incontri
Il CdA, a seguito della richiesta del Presidente della Fondazione arch. Andrea De Maio, concede il patrocinio non oneroso e l’utilizzo del logo di Inarcassa alla Fondazione Inarcassa per la Settima edizione della Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, prevista per il 17 dicembre 2024, presso Palazzo Wedekind a Roma.
Piano triennale investimenti
Il Consiglio di Amministrazione approva il Piano Triennale di Investimento Immobiliare 2025-2027, presentato dalla Direzione Patrimonio e redatto ai sensi dell’art. 2 del decreto 10/11/2010 del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Direttiva del 11/02/2011 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Nel Piano si evidenzia l’ammontare delle operazioni di acquisto di immobili e/o di quote di fondi immobiliari con l’impiego di somme derivanti da liquidità, di vendita/conferimento a fondi immobiliari di immobili, di cessione di quote di fondi immobiliari, nonché delle operazioni di utilizzo delle disponibilità liquide provenienti dalla vendita di immobili o cessione di quote di fondi immobiliari.


Politiche di investimento
Il CdA esamina il Documento “Processo di definizione ed attuazione della politica di investimento”, adottato dallo stesso Consiglio il 18 ottobre 2012 e considerato il documento interno di riferimento per l’attuazione delle politiche di investimento nell’impiego delle risorse in maniera efficiente e coerente con gli impegni assunti nei confronti degli associati e con quanto prescritto dai Ministeri Vigilanti e dalla Covip; considerato che tale Documento nel corso del tempo deve essere oggetto di modifica, in conseguenza di variazioni negli indirizzi in materia di investimento del patrimonio di Inarcassa deliberati dal CND, di nuove indicazioni da parte del CdA in materia di investimento del patrimonio e di evoluzione del quadro normativo di riferimento, il Consiglio delibera di aggiornarlo per effetto delle variazioni in tema di Asset Allocation Strategica, dell’aggiornamento della struttura della Direzione Patrimonio, dell’unificazione in un unico consulente delle figure di Risk Manager e ALM Advisor e dell’inserimento del processo di rinnovo dei candidati agli organi societari delle società quotate.
■ CdA del 20 dicembre 2024
Tasso capitalizzazione contributi
Il Consiglio di Amministrazione, in base al decreto legislativo n. 42/2006 (relativo alla totalizzazione dei periodi assicurativi e, in particolare, all’art. 4, comma 3, lettera b, che prevede per il tasso annuo di capitalizzazione dei montanti il valore minimo dell’1,5%), considerate: - la variazione media quinquennale 2019-2023 del PIL da applicare per l’anno 2024, pari al 3,6622%; - la variazione media quinquennale 2019-2023 del tasso di rendimento netto del patrimonio investito di Inarcassa, risultata pari al 2,1531%, cui corrisponde il 90% pari all’1,9378% (valore che risulta inferiore alla variazione media quinquennale 2019-2023 del PIL e superiore al valore minimo dell’1,5%), delibera nella misura dell’1,9378% il tasso di capitalizzazione dei contributi per l’anno 2024.
dal Comitato Nazionale dei Delegati
■ Adunanza del 10-11 ottobre 2024
Società di revisione bilanci
Il Comitato Nazionale dei Delegati, vista la necessità di procedere all’affidamento dell’incarico di revisione e certificazione dei Bilanci per il triennio 2024-2026, delibera di affidare l’incarico di revisione e certificazione dei Bilanci Inarcassa, per il triennio 2024-2026, alla società Ria Grant Thornton S.p.A., per il prezzo complessivo di 57.000 euro IVA esclusa.
Asset Allocation
Il Comitato Nazionale dei Delegati delibera di adottare per il 2025 l’Asset Allocation Strategica Tendenziale nella misura di:
• investimenti monetari 3,0% dell’intero patrimonio;
• obbligazioni e BdI 33,5% dell’intero patrimonio;
• azioni 26,0% dell’intero patrimonio;
• investimenti reali 21,0% dell’intero patrimonio;
• immobili 16,5% dell’intero patrimonio.
Modifica RGP
Il Comitato Nazionale dei Delegati, alla luce della discussione generale svoltasi nelle riunioni del CND del 23 e 24 aprile 2024 e dell’11 e 12 luglio 2024 sul tema “Adeguatezza delle prestazioni previdenziali Inarcassa - Valutazioni di impatto attuariale delle proposte relative al mandato del CND del 23-24 aprile 2024”, e valutata la proposta del Consiglio di Amministrazione di modifica su tale tema, deliberata nelle riunioni del 18 e 24 settembre 2024, approva la proposta di modifica dell’articolato del Regolamento Generale Previdenza e delle allegate Tabelle A, B, C e R.
Attività promozione e sviluppo libera professione
l CND, in base alla deliberazione del CdA del 18/09/2024, concernente la ripartizione del Piano Annuale dell’Assistenza per il 2025, che destina la somma di 1.200.000,00 euro alle attività per la promozione e lo sviluppo della libera professione, da mandato al Consiglio di Amministrazione affinché i fondi disponibili per il sostegno alla professione, siano così ripartiti come segue:
• finanziamento per il sostegno delle varie attività della Fondazione Inarcassa nel limite minimo del 90% dell’importo stabilito dal Consiglio di Amministrazione;
• di dedicare all’attivazione di borse di studio fino al 10% della somma destinata alle attività per la promozione e lo sviluppo della libera professione, come citato nell’articolo 39.2 del Regolamento Generale Assistenza, con particolare attenzione al punto 1 dello stesso.
Adunanza del 29 novembre 2024
Budget 2025
Il Comitato Nazionale dei Delegati approva il Bilancio di previsione per l’esercizio 2025, con un Avanzo economico previsto pari a 1.218.528 (dati espressi in migliaia di euro).

dalla Giunta Esecutiva
■ Riunioni del 24 ottobre, 21 novembre e 19 dicembre 2024
Nel periodo ottobre-dicembre 2024 la Giunta Esecutiva ha liquidato in favore dei professionisti e dei superstiti interessati:
• n. 12 pensioni di invalidità,
• n. 39 pensioni ai superstiti,
• n. 131 pensioni di reversibilità,
• n. 10 pensioni di inabilità,
• n. 36 prestazioni previdenziali contributive,
• n. 169 pensioni di vecchiaia unificata anticipata,
• n. 244 pensioni di vecchiaia unificata ordinaria,
• n. 218 pensioni di vecchiaia unificata posticipata,
• n. 70 pensioni da totalizzazione di cui 53 di vecchiaia, 13 di reversibilità, 1 da anzianità e 3 da totalizzazione europea,
• n. 140 pensioni da cumulo,
• n. 81 indennità per inabilità temporanea,
• n. 477 indennità di maternità,
• n. 44 indennità di paternità,
• n. 4 reversibilità di rendita vitalizia.
Iscrizioni professionisti
Ai sensi dell’art. 7 dello Statuto di Inarcassa e dell’art.1 del Regolamento Generale Previdenza 2012, nel periodo ottobre-dicembre 2024 sono stati iscritti a Inarcassa n. 1.709 professionisti. ■
tra quelli più cercati