Welcome

Aggregatore Risorse

… come in ogni fil rouge che sia tale, diamo spazio al movimento, a cominciare dalla copertina, dove è rappresentata una composizione di strutture articolate, aventi tuttavia dimensioni considerevoli, a conferma di quanto sia vero che non ci si debba mai fermare alle apparenze. A questo effetto, allora, leghiamo le costruzioni edilizie in genere, lo facciamo con LE FOTO DEL ROUGE di questo numero, proponendo una rassegna significativa di opere architettoniche/ingegneristiche realizzate in quest’ottica.
Nello SCENARIO ECONOMICO, superata la metà del quinquennio previsto per completarne la fattibilità, riprendiamo con un aggiornamento l’illustrazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che continua ad avere una connotazione rilevante nell’attuazione di interventi significativi per la crescita del Paese.
Nutrita e ricca di interesse, la sequenza di argomenti nella rubrica PREVIDENZA apre con l’Asset Allocation Strategica 2025-2029. L’articolo, a cura della Direzione Patrimonio, verte sulla definizione delle strategie d’investimento da adottare nel contesto macroeconomico, esame che annualmente impegna il CND nella definizione delle proposte finalizzate a preservare l’equilibrio finanziario dell’Ente.
A seguire La transizione demografica nei principali Paesi europei: implicazioni per la crescita economica è il tema di rilievo esplicitato nell’articolo della Dott.ssa Francesca Corezzi e del Dott. Ugo Inzerillo, sulle conseguenze dell’invecchiamento della popolazione nell’influenzare la sostenibilità dei sistemi di welfare. Chiude la rubrica l’articolo della Dott.ssa Benedetta Pinto Pacelli, Casse di previdenza, un sistema in salute: 114 miliardi di patrimonio secondo il Rapporto AdEPP sugli Enti previdenziali privati e privatizzati; Numeri, ha commentato il ministro del lavoro Marina Calderone, che fotografano “un sistema che funziona” e in ottima salute.
Due gli approfondimenti nel FOCUS dell’inserto estraibile: - la modifica dell’autenticazione per l’accesso alla piattaforma Inarcassa On Line - le nuove forme di Welfare offerte da Inarcassa agli Associati. Il primo illustra i nuovi sistemi: Sistema Pubblico di Identità Digitale - SPID e Carta di Identità Elettronica - CIE, che verranno adottati dal maggio prossimo; il secondo evidenzia i servizi finanziari e di accesso al credito, i nuovi sussidi e altri strumenti di welfare.
La rubrica GOVERNANCE, a cura dell’Arch. Antonio Marco Alcaro, raccoglie I provvedimenti amministrativi e gestionali della Cassa, comprendenti le delibere di Consiglio di Amministrazione, Giunta Esecutiva e Comitato Nazionale dei Delegati.
Lo SPAZIO APERTO agli iscritti apre la seconda parte del periodico, in cui la rubrica curata dall’Arch. M. P. Irene Fiorentino ospita i quesiti rivolti a Inarcassa dagli Associati, a cui rispondono gli Uffici. Identico l’indirizzo, ma mirata soprattutto alle finalità di natura libero- professionale è l’attività della FONDAZIONE, registrata puntualmente nell’articolo Il patrimonio immobiliare italiano è fragile, è ora di salvaguardarlo, del Presidente, Ing. Andrea De Maio.
Dotto il contributo del Prof. Andrea Ugolini, architetto e docente di restauro, che l’Architetto Massimiliano Sirotti, all’interno della rubrica PROFESSIONE, ha coinvolto nell’illustrazione degli interventi di Progettazione e conservazione attiva degli spazi aperti archeologici.
Completa la seconda parte la rubrica ASSOCIAZIONI, dove il Presidente di ALA, arch. Bruno Gabbiani, riporta l’attenzione, sullo strumento di aggiudicazione e gestione degli incarichi pubblici con l’articolo Il Codice dei Contratti è uno strumento inappropriato. L’occasione e i limiti del Correttivo 2025.
La TERZA PAGINA non a caso apre la terza parte, ospitando l’altrettanto non casuale autore, l’Arch. Vittorio Camerini, con l’articolo I Cristallieri di Venezia da cui traspare una documentata ricostruzione storica delle lenti e degli occhiali. All’ironia dell’Arch. De Luca il meritato compito di chiudere il numero con LA VIGNETTA DI EVASIO.

Tagcloud

#tagCloud
Seleziona un argomento
tra quelli più cercati