SPOTLIGHT su CdA, CND, Giunta Esecutiva

Aggregatore Risorse

In copertina: Institut du Monde Arabe, Jean Nouvel, Gilbert Lèzenes, Pierre Soria Architecture Studio. Parigi, 1987

dal Consiglio di Amministrazione

■  CdA del 26 luglio 2024

Aggiornamento parametri trattamenti pensionistici
In base agli articoli 33 e 34 del Regolamento Generale Previdenza (RGP), relativi alla rivalutazione dei redditi per il calcolo delle pensioni e alla rivalutazione delle pensioni e dei contributi; e in base all’art. 26.5 del RGP, che prevede la determinazione con cadenza triennale del massimale del volume d’affari IVA, oltre cui non è consentita la retrocessione a previdenza del contributo integrativo, il massimale del volume d’affari IVA in vigore (che è stato rideterminato nel 2021) va, pertanto, aggiornato per il triennio 2025-2027.
Considerato che l’art. 26.5 prevede che il massimale del volume d’affari è determinato moltiplicando il massimale del contributo soggettivo per il rapporto tra il monte volume di affari e il monte redditi degli iscritti a Inarcassa e che questo rapporto è risultato pari a 1,314084, sulla base degli ultimi dati del monte volume di affari e del monte reddito professionale degli iscritti riportati nel Bilancio consuntivo 2023 di Inarcassa; e atteso doversi redigere la tabella di cui all’art. 33 per gli anni dal 2024 al 1981 e precedenti, relativamente alla quota di pensione calcolata con metodo retributivo (il cui calcolo è effettuato sulla base dei redditi prodotti fino all’anno 2012), il CdA delibera di disporre, dal 1° gennaio 2025, l’aumento nella misura del 2,0% degli importi dei trattamenti pensionistici erogati da Inarcassa.
Delibera, inoltre, di definire per l’anno 2025 l’indennità giornaliera minima di inabilità temporanea in 75 euro e quella massima in 300 euro e di redigere la tabella per la rivalutazione dei redditi ai fini del calcolo delle pensioni.

Gare e servizi
Il Consiglio di Amministrazione, considerata la convenzione sottoscritta con l‘INAIL in tema di accertamento medico legale dello stato di inabilità e invalidità e dello stato di inabilità temporanea assoluta, che scadrà il 17 novembre 2024 senza possibilità di rinnovo tacito; valutata l‘esigenza di procedere alla stipula di una nuova convenzione per il successivo triennio 2024-2027 (tenendo presente che nel corso del triennio corrente non sono emerse situazioni particolari di criticità e il rapporto con l‘Istituto è stato caratterizzato da positiva e proficua collaborazione) delibera potersi avviare l‘iter per il rinnovo della convenzione con l‘INAIL alle stesse condizioni.


Collegio Revisori Fondazione
Il Consiglio di Amministrazione, vista la nota trasmessa dal Presidente della Fondazione Inarcassa, Ing. Andrea De Maio e l’art. 20 dello Statuto della Fondazione Inarcassa, che attribuisce in capo al Consiglio di Amministrazione di Inarcassa la nomina dei tre membri effettivi e dei due supplenti del Collegio dei Revisori, nomina i componenti del Collegio dei Revisori della Fondazione, effettivi e supplenti, per il triennio 2024-2026, così come di seguito:


Membri effettivi
• Dott. Amedeo Liberatori
• Dott.ssa Sabrina Caporale
• Dott.ssa Pina Murè


Membri supplenti
• Dott. Paolo Cantamaglia
• Dott. Giuseppe Grazia


Tutti i membri del Collegio dei Revisori della Fondazione dovranno sottoscrivere una dichiarazione di presa visione e accettazione dei principi e dei valori espressi dal Codice Etico di Inarcassa e le dichiarazioni necessarie per l’accettazione della nomina.


Convegni e incontri
Sulla base della richiesta trasmessa dal Dott. Giorgio Albonetti, in qualità di Presidente di LSWR Group e valutati gli obiettivi promossi dalla terza edizione del convegno “CostruirePiù”, il Consiglio delibera di concedere il patrocinio gratuito e l’utilizzo del logo di Inarcassa al Convegno Digitale “CostruirePiù”, promosso da LSWR Group, previsto dal 25 al 28 febbraio 2025.

Madinah Piazza Shading, SL Rasch GmbH Special & Lightweight Structures. Medina, 2011

■ CdA del 18 settembre 2024


Reddito agevolato iscritti
Il Consiglio di Amministrazione, secondo l’RGP (art. 33.2, punto b), in base al quale sono determinati, con cadenza annuale, il reddito medio professionale degli iscritti a Inarcassa e il reddito medio biennale di cui all’art. 4.4, determina il valore del reddito medio 2022 degli iscritti a Inarcassa in 43.322 euro; determina in 39.653 euro il reddito medio biennale 2021-2022 per il riconoscimento del diritto alla contribuzione ridotta per i redditi prodotti nell’anno 2024.


Sussidi
Il Consiglio di Amministrazione stabilisce (art. 19.2 RGP) per l’anno 2025 nella misura di 260 euro l’importo dell’assegno mensile a titolo di sussidio per l’assistenza ai figli affetti da grave disabilità (art. 17 RGP).
Infine, stabilisce, sempre per l’anno 2025, nella misura di 50 euro l’importo dell’assegno mensile a titolo di sussidio per l’assistenza ai figli affetti da disabilità (art. 18 RGP).


Assistenza
Il Consiglio di Amministrazione, considerato che il Regolamento Generale Assistenza (art. 49.1) stabilisce che “per provvedere al finanziamento delle prestazioni assistenziali di cui al presente Regolamento, con esclusione delle indennità di maternità Inarcassa stanzia, in sede di Bilancio di previsione, una somma annua fino a un massimo dell’8% del gettito del contributo integrativo risultante dall’ultimo Bilancio consuntivo approvato” e che lo stanziamento massimo per l’anno 2025 è pari a 46.516.446 euro, corrispondente all’8% del gettito del contributo integrativo risultante dall’ultimo Bilancio consuntivo approvato (Consuntivo 2023), determina per l’anno 2025 lo stanziamento per l’assistenza e la sua ripartizione tra le varie prestazioni assistenziali come segue:

Tasso capitalizzazione montanti contributivi
Sulla base del Regolamento Generale di Previdenza (art. 33.2, lettera a), in base al quale con delibera del Consiglio di Amministrazione sono determinati, con cadenza annuale, il monte redditi professionale degli iscritti a Inarcassa e la variazione media quinquennale di cui all’art. 26.6.
Visto l’art. 26.6 di RGP, relativo al tasso annuo di capitalizzazione dei montanti contributivi, che prevede un tasso annuo pari alla variazione media quinquennale del monte redditi professionale degli iscritti a Inarcassa, con riferimento al quinquennio precedente l’anno da rivalutare, con un valore minimo pari all’1,5% e considerato che il calcolo della media quinquennale del monte redditi professionale deve tener conto solo dei valori “consuntivati”, il CdA determina il valore del monte redditi professionale degli iscritti a Inarcassa prodotto nel 2022 in 7.540.624.234 euro. Fissa, inoltre, nella misura del 12,3% la variazione percentuale media quinquennale 2018- 2022 del monte redditi professionale degli iscritti e stabilisce nella misura del 12,3% il tasso di capitalizzazione per l’anno 2024 dei montanti contributivi individuali (art. 26.6, primo capoverso RGP).

Fun Palace, Cedric Price. Londra, 1964. MAXXI - Architettura instabile. Ph © Vincenzo Labellarte

Convenzione con CNDCEC
Considerato l’interesse di Inarcassa a promuovere e diffondere la cultura previdenziale degli associati, con particolare riferimento alla categoria dei più giovani a tutela di una continuità assicurativa e una maggiore adeguatezza delle prestazioni, e riscontrato che nella cura degli adempimenti contributivi e previdenziali le categorie dei dottori commercialisti e dei consulenti contabili giocano un ruolo preminente nel supporto agli associati, il Consiglio di amministrazione delibera potersi avviare l’iter per la stipula di una convenzione con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC); tale progetto è finalizzato alla formazione, informazione e alla creazione di canali di contatto dedicati per condividere problematiche di natura contributiva e previdenziale delle categorie degli ingegneri e architetti.

 

dal Comitato Nazionale dei Delegati

■  Adunanza dell’11-12 luglio 2024


Regolamento Generale Società ingegneria e architettura

Considerata la deliberazione assunta dal Comitato Nazionale dei Delegati nel 2023, con la quale è stato approvato il Regolamento sulle strutture societarie operanti nei settori dell’ingegneria e dell’architettura (SdI, SdP, StP), e che tale regolamento è stato inviato successivamente ai Ministeri i quali, esaminato il testo dello stesso, hanno formulato alcune osservazioni e considerazioni, concludendo che il Regolamento non può essere approvato nella sua attuale formulazione ai sensi dell’art. 3, comma 2 lett. a) del D.Lgs. n. 509/1994, il CND, vista la proposta di modifica predisposta dal Consiglio di Amministrazione ed esaminato l’emendamento presentato dai Delegati, delibera di approvare il Regolamento Generale Società con le modifiche introdotte a seguito delle osservazioni ministeriali citate.

 

dalla Giunta Esecutiva


Riunioni del 25 luglio e 19 settembre 2024
Nel periodo luglio-settembre 2024 la Giunta Esecutiva ha liquidato in favore dei professionisti
e dei superstiti interessati:
• n. 15 pensioni di invalidità,
• n. 33 pensioni ai superstiti,
• n. 117 pensioni di reversibilità,
• n. 2 pensioni di inabilità,
• n. 23 prestazioni previdenziali contributive,
• n. 167 pensioni di vecchiaia unificata anticipata,
• n. 209 pensioni di vecchiaia unificata ordinaria,
• n. 161 pensioni di vecchiaia unificata posticipata,
• n. 49 pensioni da totalizzazione di cui 64 di
vecchiaia, 21 reversibilità e 3 da totalizzazione europea,
• n. 199 pensioni da cumulo,
• n. 52 indennità per inabilità temporanea,
• n. 355 indennità di maternità,
• n. 23 indennità di paternità,
• n. 7 reversibilità di rendita vitalizia.


Iscrizioni professionisti
Ai sensi dell’art. 7 dello Statuto di Inarcassae dell’art. 1 del Regolamento Generale Previdenza 2012, nel periodo luglio-settembre 2024 sono stati iscritti a Inarcassa n. 2.892 professionisti.

Tagcloud

#tagCloud
Seleziona un argomento
tra quelli più cercati