Delega digitale

Aggregatore Risorse

​​​​​​​Al via la delega digitale, un nuovo tassello verso la semplificazione delle pratiche amministrative

Dall’introduzione della delega digitale per semplificare le pratiche amministrative a un accordo con i commercialisti che prevede una formazione specialistica sulla previdenza per ingegneri e architetti, permettendo agli intermediari di acquisire una preparazione mirata per assistere meglio i loro clienti. Da Inarcassa arrivano due nuove opportunità per innovare e semplificare la vita degli iscritti.

La prima è la nuova funzione di delega digitale, un’opportunità che consente agli intermediari abilitati e ai rappresentanti legali di accedere a Inarcassa On Line (iOL) per operare o assumere informazioni per conto degli associati che incontrano difficoltà nell’utilizzo del servizio o che desiderano delegare determinate attività amministrative e contributive. Questa nuova funzionalità punta a supportare la gestione della propria posizione previdenziale, garantendo al tempo stesso la massima sicurezza e conformità alle normative vigenti in materia di protezione dei dati personali, in particolare il GDPR.

Per i professionisti, i superstiti e le società sono disponibili due principali tipologie di delega: la rappresentanza volontaria e la rappresentanza legale. Ciascuna di esse prevede specifiche modalità di attivazione e ambiti di applicazione, per rispondere al meglio alle esigenze degli utenti.

Rappresentanza volontaria - Intermediario abilitato

Chi può delegare una persona fisica ad operare per proprio conto?

• Il professionista iscritto a Inarcassa;

• Il percettore di una prestazione Inarcassa;

• Il rappresentante legale di una Società iscritta a Inarcassa.

Questi soggetti, in grado di agire autonomamente, possono incaricare un’altra persona a compiere alcune attività nel proprio interesse, attraverso le funzionalità di iOL.

Quali soggetti possono essere intermediari abilitati?

• Commercialista;

• Avvocato;

• Familiare;

• Operatore del CAF o patronato;

• Delegato Inarcassa;

• Nodo periferico;

• Dipendente della società;

• Segretaria del rappresentante legale;

• Altri soggetti di fiducia.

La delega può essere conferita fino a un massimo di tre soggetti contemporaneamente, assicurando così una gestione flessibile delle proprie necessità amministrative.

Come si attiva?

Per chiedere di abilitare un intermediario, basta accedere a iOL e utilizzare l’apposita funzione “Delega digitale” disponibile sul menu MyInarcassa, fornendo tutti i dati richiesti dall’applicativo. Il delegato deve essere in possesso obbligatoriamente di una identità SPID/CIE (per l’accesso a iOL) e di un indirizzo di posta certificata. Una volta inviata la richiesta il delegato avrà dieci giorni per accettare la delega, sempre via iOL, rendendola operativa.

Gli ambiti di azione della delega volontaria

L’interessato può scegliere di attivare una o più aree di competenza nelle quali il delegato potrà operare, tra cui:

1. Adempimenti contributivi e dichiarativi;

2. Pensioni, riscatti, ricongiunzione;

3. Indennità, sussidi e convenzioni;

4. Gestione IBAN.

Durata della delega

La delega può essere rilasciata per una durata massima di tre anni ed è rinnovabile. Durante il periodo di validità in ogni caso tutte le funzionalità delegate resteranno comunque disponibili al titolare della posizione IOL.

Per garantire massima trasparenza e conformità alle normative sulla protezione dei dati personali, sia il delegante che il delegato possono sempre consultare i dettagli delle funzionalità conferite e delle operazioni effettuate. Inoltre, prima di accettare la delega, il delegato dovrà prendere visione di un disclaimer che lo invita a operare nel rispetto dei limiti stabiliti.

Rappresentanza legale

Chi può richiedere la delega?
La rappresentanza legale è prevista nei casi in cui una persona fisica non sia in grado di agire autonomamente e necessiti di un rappresentante per l’accesso e la gestione delle funzionalità di iOL. Tale delega può essere richiesta da:

• Genitore di un minore;

• Tutore;

• Curatore;

• Amministratore di sostegno;

• Liquidatore;

• Amministratore giudiziario;

• Curatore fallimentare;

• Commissario liquidatore.

L’obiettivo è garantire a chi non può operare in autonomia un accesso ai servizi di iOL tramite un soggetto di riferimento.

Come si attiva la delega?

In questo caso è il rappresentante legale che deve inoltrare la richiesta online, accedendo a iOL previa autenticazione obbligatoria tramite SPID/CIE e utilizzando l’apposito modulo telematico di domanda. Il richiedente dovrà fornire tutti i dati richiesti e caricare nel modello la documentazione a sostegno, che verrà valutata ai fini della concessione della delega dalla Direzione Attività Istituzionali di Inarcassa.

Gli ambiti di azione della delega legale
Una volta approvata, la delega legale conferisce al rappresentante l’accesso completo a tutte le funzionalità previste sul profilo del tutelato. Il delegante perde la possibilità di accedere a iOL per l’intera durata della delega, che resta valida nei limiti previsti dalla legge.

Grazie a questa nuova funzione di delega digitale, Inarcassa offre agli iscritti e ai loro rappresentanti uno strumento flessibile e sicuro per gestire in modo efficiente le pratiche amministrative, rispettando al contempo le esigenze di tutela e protezione dei dati personali.

 

Tagcloud

#tagCloud
Seleziona un argomento
tra quelli più cercati