in questo numero...

Asset Publisher

… entriamo subito in medias res, nel vivo della prima rubrica, LE FOTO DEL ROUGE, con la rassegna di immagini dell’Intelligens, Natural. Artificial. Collective, scattate alla 19. Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia, che non manca mai di stupire. Anche gli elementi centrali della rubrica seguente, Qualità e Carta dei Servizi, meritano un PRIMO PIANO; l’adozione del modello su cui basare il sistema di gestione del nostro ente e verificarne la misura, per garantire conoscenza, sviluppo, responsabilità nel coinvolgere l’intera struttura, è una scelta rilevante, come evidenzia la Direzione Attività Istituzionali. Ricca di contenuti la rubrica PREVIDENZA: l’articolo della Dott.ssa Benedetta Pinto Pacelli pone in risalto i fattori significativi che sostengono le stime positive del Bilancio di previsione 2025: il valore importante che assume il risparmio previdenziale, sostenuto dalla crescita del settore edile, e il fondamentale contributo di una efficace gestione finanziaria, che hanno determinato la crescita rilevante del monte redditi di Inarcassa. La stessa autrice illustra la Delega Digitale, nuova procedura introdotta da Inarcassa, che semplifica la gestione delle richieste di natura previdenziale/assistenziale e le pratiche amministrative riguardanti gli Associati. Lo specifico box in coda all’articolo illustra, a questo riguardo, l’accordo siglato da Inarcassa con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Un’altra novità di natura statutaria a favore degli Associati riguarda gli aspetti previdenziali inerenti alla Sospensione dall’Albo professionale e iscrizione a Inarcassa, presentata in una disamina della Direzione Attività Istituzionali. Segue una materia ricorrente, che gli Associati si trovano spesso ad affrontare: la Ricongiunzione GS Inps - Inarcassa dei contributi previdenziali, trattata nell’articolo curato da Ing. Massimo Abis, Arch. Vittorio Cecchini, Arch. Maria Cicchitti, Arch. Federica Fiaschi, Arch. Giancarlo Lochi e Arch. Marina Martinotti. Completa la prima parte del numero, lo SPOTLIGHT sui provvedimenti deliberati da: Consiglio di Amministrazione, Comitato Nazionale dei Delegati e Giunta Esecutiva nella rubrica GOVERNANCE, curata dall’Arch. Antonio Marco Alcaro. Nell’inserto, come di consueto dedicato a un approfondimento tematico, il FOCUS di questo numero riguarda il Piano Sanitario di copertura assicurativa per la salute degli Associati, curato dalla Direzione Attività istituzionali.
Lo SPAZIO APERTO, a cura dell’Arch. Maria Pia Irene Fiorentino, è la rubrica che introduce la seconda parte del numero, dove i quesiti posti dagli Associati sono riscontrati dagli Uffici. Di seguito, la rubrica FONDAZIONE è dedicata alla 7a Giornata della Prevenzione Sismica con un articolo del Presidente, Arch. Andrea De Maio, in cui sottolinea l’obiettivo di accrescere l’attenzione di cittadini e istituzioni sui temi della prevenzione e contenimento del rischio sismico.
Rilevante l’intervento del Ministro Nello Musumeci, che ha annunciato un Piano Nazionale per la prevenzione sismica, con attenzione primaria alle zone più esposte al rischio a partire dalle infrastrutture pubbliche. Due i contributi afferenti alla rubrica PROFESSIONE. La mancata verifica tecnica dello “Stato Legittimo” durante le compravendite, questione cruciale nel panorama immobiliare italiano, in merito alle difficoltà di uniformarsi alla regolamentazione edilizia, affrontata da: Ing. Claudio Bertani, Arch. Francesco Delitala e Arch. Stefano Del Pinto. Il secondo contributo analizza gli aspetti cruciali riguardanti la semplificazione e le incertezze interpretative in materia edilizia, recupero del costruito e mercato immobiliare, evidenziati da: Ing. Riccardo Betti, Ing. Alessandro Falsini, Ing. Fulvio Grignaffini; Arch. Carlo Muggeri, e Arch. Massimiliano Sirotti nel testo in bilico Tra il dire e il fare. Nella rubrica ASSOCIAZIONI, la panoramica di ALA sulla XII edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza a cura del Presidente Arch. Bruno Gabbiani. In TERZA PAGINA ospitiamo uno storico excursus urbano in Vercelli inconsueta: Giuseppe Rosso di Germana Corradino e Andrea Garbiero. Sorprendente, come sempre, il risultato della paziente ricerca portata a termine dall’Arch. Vittorio Camerini, riguardante La penna stilografica... idea geniale di Leonardo da Vinci. E, in chiusura, quanto di più consueto è piacevolmente rappresentato dalla fervida fantasia dell’Arch. De Luca con LA VIGNETTA DI EVASIO.
 

Tagcloud

#tagCloud
Seleziona un argomento
tra quelli più cercati