Investimenti sostenibili e migliori servizi per gli iscritti a Inarcassa

Aggregatore Risorse

Nel sessantesimo anniversario della Cassa, prosegue il rinnovamento grafico della rivista al fine di renderla sempre piĂą gradevole e leggibile. I titoli interni sono ora evidenziati in grassetto per catturare subito l’occhio del lettore. Così come il capolettera indica ora, con eleganza, l’inizio di un articolo. Prosegue e si intensifica anche il nostro lavoro sul web. Il sito della rivista verrĂ  presto rinnovato per rendere l’esperienza di navigazione piĂą semplice, intuitiva e piacevole, soprattutto in mobilitĂ , su smartphone e tablet. Si amplia anche la nostra presenza sui social con una pagina Facebook in costante crescita. Uno strumento che ci consente di superare i limiti temporali imposti dalla trimestralizzazione delle pubblicazioni, soprattutto quando ci sono importanti notizie da dare ai nostri lettori. Questo è un numero ricco di contenuti previdenziali e professionali. Gran parte degli argomenti trattati fornisce interessanti spunti pratici per districarsi con facilitĂ  tra incombenze previdenziali e novitĂ  normative che riguardano la professione. Ugo Inzerillo fornisce un’attenta e approfondita analisi degli effetti demografici sul welfare. L’Italia è un Paese che invecchia sempre piĂą e il costo delle pensioni e delle indennitĂ  incidono in maniera crescente sul bilancio degli enti di previdenza. Inoltre, un paese piĂą anziano è anche un paese meno produttivo. Per questo, sostiene Inzerillo, la crescita economica del paese si può sostenere con la presenza di giovani lavoratori stranieri. Sempre nella sezione “Previdenza”, troverete anche l’articolo di Catia Pascucci sull’approvazione del Bilancio consuntivo 2017 e quello di Alfredo Granata sugli investimenti che Inarcassa fa, investimenti sostenibili e “green”, e soprattutto certificati da una societĂ  esterna in base ai Principi per gli Investimenti Responsabili dell’Onu ai quali l’Associazione ha aderito. Franco Fietta e Sergio Ricci, invece, affrontano il tema degli obblighi previdenziali delle societĂ  professionali multidisciplinari, in particolare le cosiddette “SocietĂ  tra Professionisti”. Il Focus, realizzato da Catia Pascucci, tratta la questione del recupero dei crediti da parte di Inarcassa, fornendo anche una panoramica degli strumenti che l’Associazione mette a disposizione degli iscritti per rendere piĂą semplice il pagamento dei contributi. In Governance, oltre al solito articolo “Spotlight” che raccoglie le varie delibere del CdA, del CND e della Giunta Esecutiva, in questo numero troverete anche un intervento del Presidente Giuseppe Santoro in merito alle nuove assunzioni operate dalla Cassa di giovani impiegati che vengono formati dai colleghi piĂą anziani al fine di creare una proficua continuitĂ . Nella sezione dedicata alla Professione, evidenziamo l’articolo di Christian Rocchi sull’imminente Congresso Nazionale degli Architetti, e l’articolo di Gerardo Antonio Leon e Antonio D’Angola sui pericoli del radon nell’edilizia e la recente normativa. Infine, la Terza Pagina è dedicata alla Biennale di Architettura 2018, in corso a Venezia. L’articolo è correlato al fil rouge di questo numero, con interessanti immagini degli spazi espositivi e del Padiglione Italia.  â– 

Tagcloud

#tagCloud
Seleziona un argomento
tra quelli piĂą cercati