Assistenza
Il Consiglio di Amministrazione delibera per l’anno 2019 l’importo di €. 260,00 per l’assegno mensile a titolo di sussidio per l’assistenza ai figli affetti da grave disabilità e di €. 50,00 per l’assegno mensile a titolo di sussidio per i figli affetti da disabilità non grave.
Gare e servizi
ll CdA autorizza (come da indicazione dell’ANAC) la pubblicazione di un avviso inerente la costituzione di un elenco di avvocati fiduciari di Inarcassa per l’affidamento di alcuni servizi legali; a tal fine delibera la costituzione di una apposita Commissione di Valutazione per la formazione del citato elenco di professionisti.
RC Professionale
Viene autorizzata la proroga delle vigenti condizioni assicurative in materia di RC professionale e Tutela Legale stipulate con Lloyd’s sino al 31 dicembre 2019.
Patrimonio
Il Consiglio di Amministrazione il 18 ottobre 2012 ha adottato il “Manuale sul processo di definizione e attuazione della politica di investimento” come documento interno di riferimento per l’attuazione delle politiche di investimento. Tale documento, nel corso del tempo, deve essere modificato in conseguenza di variazioni in materia di investimento del patrimonio deliberate dal CND, di nuove indicazioni da parte del CdA e di evoluzione del quadro normativo di riferimento. A tal fine, vista la nuova Asset Allocation Strategica e gli obiettivi di rischio/rendimento atteso di Inarcassa deliberati dal Comitato Nazionale dei Delegati dell’11 e 12 ottobre 2018, il Consiglio adotta la nuova versione del citato Manuale.
Sostegno alla professione
Viene approvata, ai sensi dell’art. 3, comma 5 dello Statuto, la seguente ripartizione del programma annuale di spesa per il sostegno alla professione per l’anno 2019:
Bilancio Tecnico
Il CdA approva il Bilancio Tecnico di Inarcassa al 31/12/2017, che sarà inviato ai Ministeri Vigilanti e presentato alla prima riunione utile del Comitato Nazionale dei Delegati.
Deroga contributo minimo
Il Consiglio stabilisce, per l’anno 2019, la data del 31 maggio quale termine entro il quale gli interessati ad ottenere la deroga al contributo minimo soggettivo dovranno presentarne formale istanza a Inarcassa.
Inoltre stabilisce:
Rivalutazioni pensioni
Viene deliberato, con decorrenza 1° gennaio 2019, l’aumento nella misura dell’1,1% degli importi dei trattamenti pensionistici erogati da Inarcassa; inoltre viene definita per l’anno 2019 l’indennità giornaliera minima di inabilità temporanea in euro 64 e quella massima in euro 257.
Tasso interesse rateazioni
Il Consiglio per tutte le domande di rateazione presentate nel 2019 stabilisce nella misura del 4,25% il tasso di interesse annuo da applicare alla rateizzazione dei contributi e nella misura dello 0,8% il tasso di interesse da applicare alla rateizzazione delle sanzioni.
Assistenza
In base all’art. 3 del “Regolamento per la concessione dei contributi per danni subiti a seguito di calamità naturali”, viene approvato, nei limiti delle disponibilità di bilancio, il “Bando” per l’erogazione dei relativi contributi a favore dei Comuni di Aci Bonaccorsi, Aci Catena, Aci Sant’Antonio, Acireale, Milo, Santa Venerina, Trecastagni, Viagrande, Zafferana Etnea (Catania) per i danni conseguenti all’evento sismico del 26 dicembre 2018.
Indennità di maternità e paternità
Viene fissato il valore minimo dell’indennità di maternità (D.Lgs. n. 151/2001) per l’anno 2019 in euro 5.069,00 e il suo valore massimo in euro 25.345,00; mentre per l’indennità di paternità (art.34 bis, RGP) il valore minimo in euro 2.281,00 e il valore massimo in euro 11.405,00.
Gare e servizi
Nuove protezioni per la genitorialità: Inarcassa conferma l’impegno a garantire le migliori coperture sanitarie dedicate alla famiglia e, in collaborazione con RBM, presenta nuove tutele gratuite, retroattive dal 1° gennaio 2019.
Nel Piano Sanitario Base – offerto gratuitamente dalla Cassa agli iscritti – sono state attivate due garanzie aggiuntive, tra loro cumulabili e fruibili indipendentemente dall’estensione della Polizza al nucleo familiare. Per i neonati sono coperti gli interventi e le cure per la correzione di malformazioni e difetti fisici, effettuati entro il primo anno di vita e con un massimale di 10.000 euro. Mentre per la sindrome di down, viene erogata un’indennità pari a 1.000 euro/anno, per un periodo di tre anni.
Anche il Piano Sanitario Integrativo – facoltativo e a carico di chi sceglie di sottoscriverlo – è stato ampliato con un “Protocollo Minori”, a favore dei figli sotto i 14 anni, che prevede prestazioni da eseguirsi una volta l’anno per ciascuna fascia di età.
Per raggiungere il maggior numero possibile di associati e consentire loro di usufruire delle novità, è stato prorogato il termine di adesione alla polizze fino al prossimo 30 aprile.
Patrimonio
In ottemperanza al DM 5 giugno 2012 che disciplina le modalità con cui la COVIP riferisce al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e al Ministero dell’Economia e delle Finanze le risultanze sulle attività di controllo esercitate sugli investimenti delle risorse finanziarie e sulla composizione del patrimonio degli Enti previdenziali di cui al d.lgs. 509/1994 e 103/1996, il CdA delibera di procedere all’invio alla COVIP delle informazioni concernenti la politica di investimento e i relativi criteri di attuazione, il processo di impiego delle risorse e il sistema di controllo della gestione finanziaria dell’Associazione.
Sostegno alla professione
Viene approvato il programma operativo delle attività di promozione e sviluppo dell’esercizio della libera professione per l’anno 2019, con decorrenza dal 1° aprile 2019 (art. 3, comma 5 dello Statuto). Di seguito il programma.
Regolamento riscatti e ricongiunzioni
Il Comitato Nazionale dei Delegati approva la proposta di modifica al “Regolamento Riscatti e Ricongiunzioni” e la relativa tabella presentata dal Consiglio di Amministrazione; tali modifiche correttive erano state demandate al CdA durante la riunione del 12-13 luglio 2018 al fine di evitare distorsioni nell’utilizzo di tale strumento.
Bilancio Tecnico
L’assemblea prende atto del Bilancio Tecnico attuariale al 31/12/2017.
Nel periodo dicembre 2018 – febbraio 2019 la Giunta Esecutiva ha liquidato in favore dei professionisti e dei superstiti interessati:
Iscrizioni professionisti
Ai sensi dell’art. 7 dello Statuto di Inarcassa e dell’art. 1 del Regolamento Generale Previdenza 2012 sono stati iscritti a Inarcassa, nel periodo dicembre 2018-febbraio 2019, n. 1.889 professionisti.■