Trimestrale della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti

  • Home
  • Editoriale
  • Previdenza
  • Assistenza
  • Professione
  • Focus
  • Rubriche
    • In questo numero
    • Governance
    • Associazioni
    • Spazio aperto
    • Fondazione
    • Fisco e professione
    • La vignetta di Evasio
    • Solidarietà
    • Idee e dintorni
    • Le foto del Fil Rouge
    • Scenario economico
    • Scadenzario 2022
    • Primo piano
    • Inarcassa inside
  • Terza pagina
  • video tutorial

Ultima edizione

1/2022




  • > Sfoglia in PDF
  • > Sfoglia il Flipbook


  • > Archivio delle edizioni
  • > Indice degli autori
  • Home
  • Editoriale
  • Previdenza
  • Assistenza
  • Professione
  • Focus
  • Rubriche
    • In questo numero
    • Governance
    • Associazioni
    • Spazio aperto
    • Fondazione
    • Fisco e professione
    • La vignetta di Evasio
    • Solidarietà
    • Idee e dintorni
    • Le foto del Fil Rouge
    • Scenario economico
    • Scadenzario 2022
    • Primo piano
    • Inarcassa inside
  • Terza pagina
  • video tutorial
Idee e dintorni

Tiny house made in Italy
Vivere in 9 metri quadri
e viaggiare per il mondo

4/2019
di
Paolo Ribichini

Una casa con le ruote made in Italy. Solo 9 metri quadrati dove dentro c’è tutto. meno di una camera d’albergo, ma anche con bagno e cucina. Si tratta del progetto incredibile realizzato dal giovane architetto e ingegnere Leonardo Di Chiara, di Pesaro nelle Marche. Anche se utilizza il pianale stradale di una roulotte, ha ben poco da condividere con il classico caravan. Si chiama aVOID e si presenta all’esterno con un tetto spiovente, una porta a vetri e una finestra abbastanza grande sui lati corti. E addirittura un terrazzino sul tetto e pannelli fotovoltaici.

ASCOLTA IL PODCAST DELL’ARTICOLO

http://rivista.inarcassa.it/wp-content/uploads/2019/12/tiny-house.mp3

La piccola casa misura 5,10 metri di lunghezza, 2,53 di larghezza e 4 in altezza. Si tratta di misure conformi al trasporto al traino di un’auto senza autorizzazioni, secondo quanto prescrive il codice della strada. La vera sorpresa è all’interno. La casa si presenta come una stanza vuota (in inglese “a void”, da qui il nome del progetto), sviluppata longitudinalmente e priva di arredo. Il mobilio compare dalle pareti quasi come per magia. Aprendo un’anta si crea un letto, aprendone un’altra compare un lavandino, sollevando un piano compare un water e muovendo una tenda si realizza una doccia. Insomma, lo spazio evolve orizzontalmente e si trasforma per garantire al suo abitante tutto il comfort di un’abitazione tradizionale. Il letto a scomparsa può essere singolo o doppio in base alle esigenze, e può essere utilizzato anche come divano. Abbinato al tavolo pieghevole, può essere utilizzato come panca per gli invitati. I pannelli a cerniera consentono di trasformare la camera da letto in soggiorno, il bagno si trasforma in studiolo e la cucina in un piano da lavoro.

 

 

 

La casa mobile, realizzata su modello della classica “tiny house” americana, si compone di una struttura a telaio di legno ancorata a un rimorchio in acciaio, mentre le pareti sono composte da fibra di legno che garantisce isolamento termico, e lamiera. La climatizzazione è garantita attraverso i principi dell’architettura bioclimatica. La casa infatti è progettata per assumere diverse posizioni in base alla stagione: l’ampia porta finestra, oltre a rappresentare l’ingresso, consente un importante apporto del sole se posizionata verso sud.

 

 

Inoltre, la struttura ha anche un impianto di areazione meccanica controllata e un sistema di riscaldamento con pannelli a infrarossi, alimentati dai pannelli solari posti sul tetto. “Volevo toccare con mano luoghi e culture differenti, cioè viaggiare non come un turista ma come un cittadino del mondo”, spiega Di Chiara. “Per questo ho deciso di costruire questa casa con la quale mi sposto in diverse città europee alla ricerca di esperienze lavorative e personali. Le dimensioni ridotte mi spingono a vivere ciò che c’è fuori di casa: così la biblioteca diventa il mio studio, la caffetteria il mio salotto”. Non avendo aperture sui lati lunghi, aVOID può diventare una vera e propria casa a schiera in miniatura. La casa su ruote può, infatti, essere utilizzata in aggregazione con altre case dello stesso tipo. Il progetto mira, quindi, ad aprire la strada a nuovo modello urbano chiamato “quartiere migratorio”: un agglomerato di case su ruote per i nuovi nomadi del terzo millennio; giovani e giovanissimi che cambiano spesso città e luogo di lavoro.

4/2019

 

LINK UTILI:

  • Video del progetto in lingua inglese

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il mobilio compare dalle pareti quasi come per magia. Aprendo un’anta si crea un letto o compare un lavandino 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo progetto è stato realizzato dal giovane architetto e ingegnere di 29 anni, il pesarese Leonardo Di Chiara

di
Paolo Ribichini


Via Salaria 229, 00199 Roma

C.F. 80122170584

T. 02.91979700

 

 

  • La Redazione
  • Privacy Policy
  • Editoriale
  • Previdenza
  • Assistenza
  • Professione
  • Focus
  • Terza pagina
Questo sito utilizza cookie tecnici per consentirti una migliore navigazione Accetto Se vuoi saperne di più clicca qui