Trimestrale della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti

  • Home
  • Editoriale
  • Previdenza
  • Assistenza
  • Professione
  • Focus
  • Rubriche
    • In questo numero
    • Governance
    • Associazioni
    • Spazio aperto
    • Fondazione
    • Fisco e professione
    • La vignetta di Evasio
    • Solidarietà
    • Idee e dintorni
    • Le foto del Fil Rouge
    • Scenario economico
    • Scadenzario 2022
    • Primo piano
    • Inarcassa inside
  • Terza pagina
  • video tutorial

Ultima edizione

4/2021




  • > Sfoglia in PDF
  • > Sfoglia il Flipbook


  • > Archivio delle edizioni
  • > Indice degli autori
  • Home
  • Editoriale
  • Previdenza
  • Assistenza
  • Professione
  • Focus
  • Rubriche
    • In questo numero
    • Governance
    • Associazioni
    • Spazio aperto
    • Fondazione
    • Fisco e professione
    • La vignetta di Evasio
    • Solidarietà
    • Idee e dintorni
    • Le foto del Fil Rouge
    • Scenario economico
    • Scadenzario 2022
    • Primo piano
    • Inarcassa inside
  • Terza pagina
  • video tutorial
In questo numero

Supporto alla genitorialità
La sfida di Inarcassa
in un periodo di incertezza

1/2019
di
Paolo Ribichini

In un quadro economico incerto e di fronte a scommesse in campo previdenziale e assistenziale, questo nuovo numero di Inarcassa welfare e professione offre agli iscritti una panoramica completa sia in merito alle novità introdotte dall’ultima Legge di bilancio, sia sui servizi offerti agli iscritti.
In questo numero, nella rubrica Previdenza, Flavio Mangione illustra le modalità per richiedere la deroga al contributo minimo e spiega i vantaggi e le limitazioni del meccanismo che consente ai professionisti in difficoltà di rinviare parte del pagamento dei contributi. Ugo Inzerillo e Francesca Corezzi, invece, spiegano – in un ampio articolo – il tema delle pensioni di reversibilità. Come i paesi europei hanno immaginato il sussidio al coniuge superstite e come questo sistema evolverà in futuro per garantire equità. Riccardo Betti e Stefano Sapienza affrontano invece l’annoso problema dei contributi nel momento in cui un architetto o un ingegnere libero professionista sia chiamato a svolgere una docenza scolastica o universitaria.
La rubrica Assistenza di questo numero è interamente dedicata all’indennità di maternità/ paternità. Sergio Ricci illustra le opportunità di supporto economico che Inarcassa offre ai neo genitori, o ai genitori con figli disabili.
Il Focus di questo numero è dedicato alla Legge di Stabilità ed è curato integralmente da Ugo Inzerillo e Francesca Corezzi. La Legge 2019 viene analizzata attraverso un inquadramento generale che consenta di analizzare le tensioni economiche scaturite dalla scelta politica di ridurre gli investimenti e incrementare i sussidi verso le fasce più povere della popolazione. Vengono, poi, affrontati dagli autori anche tutti quegli elementi che interessano direttamente o indirettamente gli iscritti a Inarcassa: Quota 100, l’indicizzazione delle pensioni e il reddito di cittadinanza. Senza però dimenticare anche le novità che investono gli aspetti professionali.
Nella rubrica Professione segnaliamo l’articolo di Gerardo Antonio Leon ed Emanuela Coppola sull’importanza delle infrastrutture verdi nei contesti urbani per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici.
In Terza pagina non poteva mancare un articolo di presentazione di Matera Capitale europea della Cultura 2019 a cui dedicheremo altro spazio nei prossimi numeri. A questi articoli si aggiunge quello a firma di Marina Martinotti e Beniamino Visone sulle Ceramiche di Vietri alle quali è dedicato il fil rouge di questo numero. Infine, segnaliamo in Spazio alle idee un articolo sul nuovo termovalorizzatore di Copenaghen, sul quale è stata creata anche una pista da sci.
Allegato a questo numero, troverete anche un supplemento di quattro pagine sulle novità dei piani sanitari RBM in merito alla tutela sanitaria dei figli degli iscritti.■

1/2019

di
Paolo Ribichini


Via Salaria 229, 00199 Roma

C.F. 80122170584

T. 02.91979700

 

 

  • La Redazione
  • Privacy Policy
  • Editoriale
  • Previdenza
  • Assistenza
  • Professione
  • Focus
  • Terza pagina
Questo sito utilizza cookie tecnici per consentirti una migliore navigazione Accetto Se vuoi saperne di più clicca qui