Trimestrale della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti

  • Home
  • Editoriale
  • Previdenza
  • Assistenza
  • Focus
  • Professione
  • Terza pagina
  • Altre rubriche
    • Le foto del Fil Rouge
    • In questo numero
    • Primo piano
    • Scenario economico
    • Spazio aperto
    • Governance
    • Fondazione
    • Associazioni
    • Fisco e professione
    • La vignetta di Evasio
    • Solidarietà
    • Idee e dintorni
    • Inarcassa inside
    • Scadenzario 2022
  • video tutorial

Ultima edizione

1/2022




  • > Sfoglia in PDF
  • > Sfoglia il Flipbook


  • > Archivio delle edizioni
  • > Indice degli autori
  • Home
  • Editoriale
  • Previdenza
  • Assistenza
  • Focus
  • Professione
  • Terza pagina
  • Altre rubriche
    • Le foto del Fil Rouge
    • In questo numero
    • Primo piano
    • Scenario economico
    • Spazio aperto
    • Governance
    • Fondazione
    • Associazioni
    • Fisco e professione
    • La vignetta di Evasio
    • Solidarietà
    • Idee e dintorni
    • Inarcassa inside
    • Scadenzario 2022
  • video tutorial
In questo numero

In questo numero…

4/2021
di
Claudio Guanetti

… ci si muove con lo sguardo al presente per immaginare quale sarà il futuro, anche, ma non solo. Purtroppo, mentre chiudiamo questo numero, si avvertono segnali geopolitici inquietanti nell’area orientale del nostro continente, che sovrastano il già difficile protrarsi dell’emergenza pandemica. In tutto questo, dobbiamo tenere il passo dettato dalla quotidianità che, fortunatamente, riserva sempre occasioni e avvenimenti che sono connotati da una visione di concretezza e ottimismo.

 

Una manifestazione su cui prestare attenzione è senza dubbio l’esposizione universale, l’evento che ha in sé il canone del coinvolgimento, del confronto aperto, nel portare alla luce le nuove idee per diffonderle e condividerle. Così, abbiamo dedicato il Fil Rouge fotografico a EXPO Dubai 2020, in particolare al Padiglione Italia, che ha raccolto significativi apprezzamenti. Il secondo evento, che riscuote interesse nell’opinione pubblica, è la pubblicazione del Rapporto Censis, quello che è ormai la fotografia antologica, che annualmente evidenzia le peculiarità della società italiana. Lo abbiamo intercettato per decifrare più in dettaglio il Rapporto di ricerca Censis – Adepp sul valore delle competenze espresse dalle libere professioni, che troviamo nella rubrica Scenario Economico.

 

Il Budget 2022 è sostenuto da una maggiore fiducia nella nostra capacità di ripresa e viene presentato nella rubrica Previdenza con una disamina della Dott.ssa Catia Pascucci, Responsabile della Funzione Amministrazione e Controllo. I contenuti della Nuova Polizza Sanitaria sono illustrati dal Dott. Sergio Ricci, Responsabile della Direzione Attività Istituzionali nella rubrica Assistenza. Le risposte ai quesiti posti dagli Associati, raccolte dall’Arch. Irene Fiorentino nella rubrica Spazio Aperto, sono fonte di informazione e chiarimento per procedure da seguire, scelte da adottare e aspetti normativi da rispettare in cui ci si può imbattere; pertanto, sono meritevoli di attenzione. L’inserto estraibile contiene un Focus che illustra nel dettaglio i Servizi Assistenziali erogati da Inarcassa, garantiti agli Associati direttamente o attraverso idonee convenzioni.

 

Lo Spotlight inquadra provvedimenti deliberati da CdA, CND e GE nella rubrica Governance, curata dall’Arch. Marco Alcaro. Nello spazio riservato alla Fondazione, il Presidente Ing. Franco Fietta evidenzia i momenti salienti della IV Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica.

 

 

Quattro i temi affrontati nella rubrica Professione – L’originale esperienza di Arpinge SPA, la società costituita da Inarcassa, EPPI e Cassa Geometri, per favorire gli investimenti della previdenza nelle infrastrutture, raccontata dall’AD Dott. Federico Merola – La Sicurezza nei cantieri è illustrata dall’Ing. Pierangelo Reguzzoni in un’ampia rassegna di aggiornamento della normativa – Le novità del Superbonus 110% nell’articolo dell’Arch. Gianluigi D’Angelo – La transizione energetica nell’articolo dell’Arch. Martinotti e dell’Arch. Beniamino Visone. Nello spazio aperto alle Associazioni, il Recovery Fund, occasione irripetibile per la professione, è il tema trattato dall’Arch. Bruno Gabbiani.

 

 

Arricchisce la rubrica Terza Pagina il ricordo personale della figura simbolica di Diego Armando Maradona nell’articolo dell’Arch. Vittorio Camerini. Chiude il numero, come sempre spiritosa, la vignetta di Evasio De Luca.

4/2021

di
Claudio Guanetti


Via Salaria 229, 00199 Roma

C.F. 80122170584

T. 02.91979700

 

 

  • La Redazione
  • Privacy Policy
  • Editoriale
  • Previdenza
  • Assistenza
  • Professione
  • Focus
  • Terza pagina
Questo sito utilizza cookie tecnici per consentirti una migliore navigazione Accetto Se vuoi saperne di più clicca qui