Trimestrale della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti

  • Home
  • Editoriale
  • Previdenza
  • Assistenza
  • Professione
  • Focus
  • Rubriche
    • In questo numero
    • Governance
    • Associazioni
    • Spazio aperto
    • Fondazione
    • Fisco e professione
    • La vignetta di Evasio
    • Solidarietà
    • Idee e dintorni
    • Le foto del Fil Rouge
    • Scenario economico
    • Scadenzario 2022
    • Primo piano
    • Inarcassa inside
  • Terza pagina
  • video tutorial

Ultima edizione

1/2022




  • > Sfoglia in PDF
  • > Sfoglia il Flipbook


  • > Archivio delle edizioni
  • > Indice degli autori
  • Home
  • Editoriale
  • Previdenza
  • Assistenza
  • Professione
  • Focus
  • Rubriche
    • In questo numero
    • Governance
    • Associazioni
    • Spazio aperto
    • Fondazione
    • Fisco e professione
    • La vignetta di Evasio
    • Solidarietà
    • Idee e dintorni
    • Le foto del Fil Rouge
    • Scenario economico
    • Scadenzario 2022
    • Primo piano
    • Inarcassa inside
  • Terza pagina
  • video tutorial
In questo numero

in questo numero…

2/2021
di
Claudio Guanetti

…, facciamo in modo di guardare anche un po’ al passato, per cercare di migliorare il futuro. In fondo, si tratta di una pratica consolidata, che ha molto a che fare con l’esperienza, di cui sarebbe buona cosa fare tesoro, sempre. Vale per la nostra attività, nel quotidiano disbrigo degli impegni personali, nell’economia nella politica, insomma… dappertutto. Per architetti e ingegneri uno dei riferimenti per misurarla sono i materiali da costruzione, una varietà così ampia che alcuni ci sono sconosciuti. Allora, partiamo da lontano con il Fil Rouge di questo numero; abbiamo pensato di mettere subito a terra, come è in uso dire oggi, questa suggestione per conoscere qualcosa di più su alcune modalità costruttive che hanno fatto epoca.

Nello Scenario economico, invece, si apre uno spaccato su La congiuntura economica nell’era covid-19, con un approfondimento di Michele Corio e Ugo Inzerillo, che riporta all’attualità con un’analisi dei mercati e delle misure di contrasto agli effetti della crisi pandemica globale in corso.

In un contesto in via di miglioramento, con l’attenzione orientata soprattutto al versante assistenziale, lasciano ben sperare i ragguardevoli risultati del Bilancio Consuntivo 2020, illustrati nell’articolo di Catia Pascucci all’interno della rubrica Previdenza. Qui viene anche ripreso l’approfondimento sulle tematiche previdenziali di supporto soprattutto ai giovani iscritti, ma non solo, con lo Speciale Adeguatezza 2, dedicato alle principali leve da attivare per costruire una pensione adeguata, per il futuro.

Poche, ma certamente migliorative le novità apportate al modello della Dich On line 2020, che ritrovate nell’inserto centrale Focus di questo numero, utile per seguire facilmente le procedure di presentazione della dichiarazione annuale obbligatoria. Ampia la rassegna dei quesiti posti dagli iscritti nella rubrica Spazio aperto, a cura di Irene Fiorentino. Nello spazio Governance, curato da Marco Alcaro, lo spotlight è puntato sui provvedimenti di delibera assunti da CdA, CND e GE.

La Fondazione si appresta a partecipare come partner organizzativo di un evento sul Rinascimento urbano, all’interno del Padiglione Italia di EXPO 2020 in programma a Dubai; uno ambizioso sguardo al futuro di cui parla il Presidente, Franco Fietta.

Lo spazio aperto alla Professione, nella rubrica dedicata, rispolvera invece un materiale costruttivo del passato – Terra cruda, un’antica contemporaneità – di Maria Cicchitti e Giancarlo Lochi. L’ultimo richiamo professionale all’esperienza non poteva che appartenere al passato; lo troviamo in un invito di Massimiliano Sirotti a riscoprire la Perizia tecnica e qualità architettonica, da 2000 anni a sostegno della simbologia, espresse dal Ponte di Tiberio a Rimini.

Il monito a non sbagliare arriva questa volta dallo sguardo attento di Bruno Gabbiani su Il Fantasma (l’incubo) della centrale di progettazione, che aleggia sulle prospettive future della nostra professione e trova lo spazio necessario nella rubrica Associazioni.

In Terza pagina affidiamo a Vittorio Camerini il compito di dipingere un quadro suggestivo su un’espressione artistica che incontra il favore di molti appassionati.

Alla vignetta di Evasio De Luca il compito di mettere a terra la chiusura.■

2/2021

di
Claudio Guanetti


Via Salaria 229, 00199 Roma

C.F. 80122170584

T. 02.91979700

 

 

  • La Redazione
  • Privacy Policy
  • Editoriale
  • Previdenza
  • Assistenza
  • Professione
  • Focus
  • Terza pagina
Questo sito utilizza cookie tecnici per consentirti una migliore navigazione Accetto Se vuoi saperne di più clicca qui