Trimestrale della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti

  • Home
  • Editoriale
  • Previdenza
  • Assistenza
  • Professione
  • Focus
  • Rubriche
    • In questo numero
    • Governance
    • Associazioni
    • Spazio aperto
    • Fondazione
    • La vignetta di Evasio
    • [icon name="heart-o" class="" unprefixed_class=""]Solidarietà
    • Spazio alle idee
    • Fil Rouge
    • Scenario economico
    • Primo piano
    • Inarcassa inside
  • Terza pagina

Ultima edizione

4/2020




  • > Sfoglia in PDF
  • > Sfoglia il Flipbook


  • > Archivio delle edizioni
  • > I nostri autori
  • Home
  • Editoriale
  • Previdenza
  • Assistenza
  • Professione
  • Focus
  • Rubriche
    • In questo numero
    • Governance
    • Associazioni
    • Spazio aperto
    • Fondazione
    • La vignetta di Evasio
    • [icon name="heart-o" class="" unprefixed_class=""]Solidarietà
    • Spazio alle idee
    • Fil Rouge
    • Scenario economico
    • Primo piano
    • Inarcassa inside
  • Terza pagina

Previdenza

Dall’architettura alla finanza. Parte Vitruvio

Crediti certificati, crediti recuperati

1/2018
Redazione

Cosa lega un trattato di architettura ad un credito pro soluto? L’unicità del suo autore, Vitruvio. Ma di Marco Pollione che scrisse il celeberrimo De architectura, unico testo latino sulla materia arrivato integro fino ai nostri giorni, resta solo un lontano ricordo. Oggi infatti, Vitruvio è il nuovissimo servizio selezionato da Inarcassa per offrire agli associati la possibilità di accelerare l’incasso dei crediti vantati per prestazioni professionali verso le Pubbliche Amministrazioni italiane, centrali o locali. Lo Stato, si sa, non è quasi mai un buon pagatore. E a farne le spese, il più delle volte, sono proprio gli architetti e gli ingegneri che operano con le P.A. e che difficilmente riescono ad incassare le loro fatture.Con Vitruvio, i professionisti possono finalmente accedere ad uno strumento finanziario – quello del credito pro soluto – finora utilizzato solo dalle imprese. Ciò è stato reso possibile grazie all’individuazione di diverse soluzioni tecniche innovative, tra cui quella relativa alla gestione del pagamento della ritenuta d’acconto, tipica dei liberi professionisti. D’altronde, come committente lo Stato si rivolge sia a loro sia alle aziende. Ma mentre le soluzioni finanziarie offerte dal mercato identificano con relativa precisione queste ultime, ignorano completamente chi lavora in autonomia. Ed è proprio questa la lacuna che Vitruvio ha saputo colmare.

Inarcassa, con un’apposita convenzione, ha voluto rispondere alle esigenze degli associati e delle società con un servizio dotato di strumenti dedicati e specifici, realizzato da partner qualificati: CFN, società indipendente di consulenza di corporate finance e Officine CST, uno dei principali operatori italiani nel settore della gestione e recupero crediti. Le loro strutture, infatti, curano tutte le fasi del programma di acquisto, dall’analisi del credito all’erogazione.

Accessibile via internet, tramite una piattaforma tecnologica facilissima nell’uso, Vitruvio offre velocità, efficienza e competitività ma anche sicurezza e privacy. Il portale web, con area riservata, consente al professionista o alla società interessati alla cessione di uno o più crediti, di seguire l’iter delle proprie posizioni e di richiedere assistenza in qualsiasi momento lo ritengano necessario.

Ma c’è di più. Vitruvio può essere utilizzato – ricorrendone le condizioni – anche per sanare eventuali morosità verso Inarcassa, attraverso il versamento diretto del credito con il conseguente rilascio del certificato di regolarità contributiva.

Non bisogna però dimenticare che tutti i crediti vantati verso la P.A. devono ottenere, in via preliminare, l’indispensabile certificazione sulla Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC) del Ministero dell’Economia e delle Finanze. E per facilitarne l’iter, la Cassa ha messo sul sito a disposizione degli associati tutte le informazioni utili per scoprire e conoscere meglio la PCC senza perdere tempo o rischiare di sbagliare. ■

 


LEGGI ANCHE:
  • Scopri Vitruvio
  • La certificazione dei crediti

 

Vitruvio per Inarcassa

 

CHI PUÒ BENEFICIARE
I professionisti iscritti ad Inarcassa, i non iscritti titolari di partita IVA e le società.

QUALI CREDITI È POSSIBILE VENDERE
Tutti i crediti vantati verso la P.A. e per i quali sia stata ottenuta la certificazione sulla Piattaforma dei Crediti Commerciali del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

VANTAGGI DEL SERVIZIO PRO SOLUTO
I crediti verso le P.A. saranno ceduti in modalità pro soluto, vale a dire senza rivalsa nei confronti del cedente, che trasferisce quindi il rischio di incasso interamente all’acquirente, a fronte di uno sconto applicato sui crediti.

TEMPI E CONDIZIONI
I termini per la cessione del credito, ovvero il prezzo concordato per l’acquisto ed i tempi di pagamento, saranno funzione della tipologia di credito ceduto, della data di pagamento indicata sull’atto di certificazione e della qualità della pubblica amministrazione debitrice.

REGOLARIZZAZIONE CONTRIBUTIVA
Vitruvio può essere utilizzato ricorrendone le condizioni
anche per sanare eventuali morosità verso Inarcassa, tramite il versamento diretto del credito con conseguente rilascio del certificato di regolarità contributiva.

FACILITÀ DI UTILIZZO
Il servizio viene erogato tramite vitruvio.crediticertificati.it, piattaforma tecnologica dedicata che garantisce velocità, efficienza e competitività.

COME FUNZIONA
Basta registrarsi compilando il form per essere contattati da un consulente, per ottenere chiarimenti sul servizio o una quotazione sui crediti vantati verso la P.A. e avviare, gratuitamente e senza impegno, il processo di cessione.

Cos’è la cessione pro soluto?
La cessione pro soluto è l’unica forma di cessione in cui il creditore cede il proprio credito senza prestare all’acquirente garanzie sulla solvibilità del debitore né sui tempi in cui il credito verrà pagato: di conseguenza è l’unica modalità che, diversamente dalla cessione pro solvendo, non configura un finanziamento consentendo così di eliminare il credito dai propri conti e di convertirlo immediatamente in liquidità. La cessione pro soluto è quindi molto più vantaggiosa rispetto a forme di finanziamento tradizionali in quanto non sono richieste garanzie da parte del soggetto che cede il credito.

Si devono fornire garanzie sulla solvibilità del debitore per la cessione del credito?
No. La cessione è pro soluto e pertanto l’acquirente subentra in tutti i diritti relativi al credito, incluso il rischio di ritardo di pagamento o di fallimento della P.A.

Chi è l’acquirente?
Una società autorizzata specializzata nell’acquisto pro soluto di crediti verso la Pubblica Amministrazione, che pagherà immediatamente all’associato aderente il prezzo concordato e gestirà in autonomia il relativo incasso.

La cessione del credito richiede l’intervento di un notaio?
No. La cessione non richiede alcun atto notarile. La legge sulla cartolarizzazione dei crediti (L.130/1999) prevede che la notifica venga effettuata tramite pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e Pec e tali adempimenti saranno svolti direttamente. dall’acquirente.

1/2018

Sorry, this entry is only available in Italian.


Redazione


Via Salaria 229, 00199 Roma

C.F. 80122170584

T. 02.91979700

 

 

  • Privacy Policy
  • Editoriale
  • Previdenza
  • Assistenza
  • Focus
  • Terza pagina
Questo sito utilizza cookie tecnici per consentirti una migliore navigazione Accetto Se vuoi saperne di più clicca qui